

Invio delle cartelle esattoriali tramite pec
Con l’invio delle cartelle Equitalia tramite pec, partito in via sperimentale da giugno 2013, chi riceve la notifica può attivarsi per decidere se pagare, fare ricorso o chiedere l’annullamento a partire dalla data di ricezione, e non di lettura, della notifica stessa. E’quanto devono sapere i soggetti verso cui è stato attivato il procedimento di inoltro con posta certificata delle cartelle esattoriali, ovvero società di persone, di capitali, professionisti e ditte individuali attive obbligate ad attivare una casella di posta certificata e non soggette a procedure concorsuali.
[b_sic_equitalia]
Importante controllare la pec
Poiché l’invio di un messaggio attraverso la posta certificata equivale ad una raccomandata postale con avviso di ricevimento, è fondamentale monitorare frequentemente la propria casella di posta, per non incappare in pesanti conseguenze qualora dovesse arrivare la notifica delle cartelle esattoriali.
Fonti Il Sole 24 Ore