
Cos’è il condono Equitalia
Il condono delle cartelle Equitalia è un provvedimento entrato in vigore nel 2015 grazie alla legge di stabilità dello scorso anno. La manovra consente l’annullamento delle cartelle esattoriali dell’agente di riscossione per specifiche tipologie di debiti ed in presenza di determinate condizioni.
A chi si rivolge la sanatoria delle cartelle Equitalia
[paragraph_left][block]
Scopo del condono Equitalia
Il condono Equitalia così concepito mira ad eliminare i debiti di vecchia data e con importi meno consistenti, che rappresentano circa il 70% delle cartelle esattoriali in mano all’agente di riscossione. Si tratta per lo più di multe e tributi comunali, la cui sanatoria andrà a tutto vantaggio degli evasori seriali che negli anni hanno accumulato tante cartelle di poco valore.
[b_sic_equitalia]Come richiedere il condono delle cartelle Equitalia
[paragraph_left][block]
In pratica, se al contribuente è arrivata una cartella esattoriale emanata tra il 2000 ed il 2013, di importo inferiore ai 300 euro, con il condono si potrà usufruire della cancellazione senza farne istanza. Per le cartelle emanate più di recente, ad esempio dal 2014, di sanatoria se ne potrebbe invece parlare tra tre anni. Nel frattempo, Equitalia – o qualsiasi altro agente di riscossione – avrà il diritto di continuare ad esigere il pagamento dell’importo dovuto.[/block][/paragraph_left]
Fonti ItalPress, Leggo
[spacer style=”2″ icon=”9998″]