Notizie
Due imposte scomode, quelle che attendono i contribuenti il prossimo 24 gennaio, quando i versamenti per mini Imu e Tares saranno in scadenza.
Diminuiscono le entrate per Equitalia nel 2013, un calo del 17% rispetto al 2011 ed un calo del 5% rispetto al 2012. Colpa della crisi in atto e dei continui paletti normativi.
A ridosso della scadenza fissata al 24 gennaio, la mini Imu fa chinare la testa sulle calcolatrici in 2.401 comuni a dieci milioni di cittadini italiani.
Il settore immobiliare invaso, in materia di mutui, da forme di pubblicità accattivanti ma poco chiare. E intanto, le erogazioni del credito scendono del 15%.
Consumi in calo nel 2013. L’anno appena concluso è stato straziato da un tasso di disoccupazione così alto da erodere il reddito reale del 10.2% in sei anni.
Mini IMU 2013: l’elenco dei comuni dove si dovrà pagare la mini Imu e le relative aliquote per calcolarne l’importo.
Equitalia, la società che riscuote i tributi per conto dell’erario, è da anni coinvolta in cause di tipo civile, penale, ed in commissione tributaria.
Ancora un calo dei prestiti alle imprese, dopo la riduzione di circa 96 miliardi registratasi a novembre 2013. Il valore in perdita, nel 2014, sarà di 8 miliardi. E’ quanto rivela uno studio del centro…
Tre mesi di tempo per sperimentare il simulatore on line sul sito dell’Inps e permettere anche ai lavoratori italiani di ricevere ogni anno la cosiddetta busta arancione, contenente i dati sul loro futuro assegno pensionistico.…
La mini Imu, alla fine, s’ha da pagare. La conferma è arrivata ieri dal ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni, che ha ribadito il 24 gennaio come scadenza ultima per il versamento. Tutto ciò che il contribuente…