Notizie
E’ quanto previsto dal Fondo monetario internazionale. Il pil italiano, che nel 2014 ha raggiunto il +0.6%, dal 2015 sarà superato di netto da quello greco.
Approvato venerdì scorso, il decreto legge 34 del 2014 rende flessibile il contratto a termine. Tra le novità, la scomparsa dell’obbligo della causale.
Registrando o comunicando il proprio codice Iban, tutti i cittadini potranno chiedere il rimborso ‘accelerato’ all’agenzia delle entrate.
Vola al 31 luglio la scadenza per chiudere i bilanci comunali. L’ennesimo slittamento allontana i termini per conoscere aliquote e scadenze dei tributi locali.
A gennaio 2014 il fatturato del settore industriale finalmente riprende a crescere rispetto a dicembre 2013.
E’ di 20 miliardi la dote che Equitalia potrebbe recuperare dicendo sì alla rateizzazione dei pagamenti per i morosi che ne hanno perso il diritto.
Tutto quello che c’è da sapere sulla cedolare secca: cos’è, come si calcola, quando e come si paga. Con uno sguardo sulle novità del governo in merito.
Pratiche debitorie avviate che volano dai 35 milioni (2012) agli oltre 36 milioni (2013). In aumento anche il valore dei debiti, passati da 43 a 44 miliardi.
Pubblico impiego, sanità, trasferimenti alle imprese. Nel dettaglio, alcune tra le misure previste nel piano Cottarelli per la riduzione della spesa pubblica.
Obiettivo recupero di 7 miliardi su base annua. Il piano Cottarelli sulla spending review partirà da maggio. Entro dicembre, il taglio di quasi 5 miliardi.