
Compensi forensi per cause penali, su cosa si basano
Secondo quanto disposto dal decreto ministeriale 55 di marzo dell’anno scorso, il compenso penale per l’avvocato viene parametrato sulla base delle fasi della procedura giudiziale, che per una causa penale sono la fase di studio, di introduzione del procedimento, istruttoria e decisionale.
La nuova disciplina delle tariffe forensi, poi, associa ad ogni fase un valore medio che aumenta o diminuisce in virtù della complessità e gravità del caso.
Causa penale, le fasi
Le fasi previste per calcolare il compenso dell’avvocato penale sono di diversa natura. Si passa dalla fase di studio (che comprende l’attività investigativa, l’esame degli atti, l’ispezioni dei luoghi, la ricerca iniziale dei documenti, le consultazioni) a quella introduttiva del giudizio (fondata sull’avanzamento di esposti, querele, ricorsi ed impugnazioni). Vanno contemplate poi la fase istruttoria o dibattimentale, in cui si portano avanti richieste ed attività preliminari utili a cercare prove e testimoni, e quella decisionale, che prevede difese orali o scritte ed assistenza alle parti processuali sia in camera di consiglio che in udienza pubblica.
Tabella tariffe forensi per cause penali
Per comprendere meglio come viene messo in pratica il criterio avanzato dal nuovo decreto ministeriale in materia di tariffe forensi si può visualizzare la seguente tabella dei compensi per i giudizi penali. In essa, ad ogni fase procedurale e per ogni tipo di giudice e tribunale viene attribuito uno specifico valore medio.
Tabella per i GIUDIZI PENALI
Studio della controversia | Fase introduttiva del giudizio | Fase istruttoria e/o dibattimentale | Fase decisionale | |
Giudice di pace | 360,00 | 450,00 | 720,00 | 630,00 |
Indagini preliminari | 810,00 | 630,00 | 990,00 | 1.170,00 |
Indagini difensive | 810,00 | 1.350,00 | ||
Cautelari personali | 360,00 | 1.170,00 | 1.350,00 | |
Cautelari reali | 360,00 | 1.170,00 | 1.350,00 | |
GIP e GUP | 810,00 | 720,00 | 990,00 | 1.350,00 |
Tribunale monocratico | 450,00 | 540,00 | 1.080,00 | 1.350,00 |
Tribunale collegiale | 450,00 | 720,00 | 1.350,00 | 1.350,00 |
Corte di Assise | 720,00 | 1.350,00 | 2.250,00 | 2.700,00 |
Tribunale di sorveglianza | 450,00 | 900,00 | 1.350,00 | 1.350,00 |
Corte di Appello | 450,00 | 900,00 | 1.350,00 | 1.350,00 |
Corte di Assise di Appello | 720,00 | 1.890,00 | 2.160,00 | 2.225,00 |
Corte Suprema di Cassazione | 900,00 | 2.520,00 | 2.610,00 |
Le altre spese legali da sostenere
L’assistito di un avvocato penale, oltre al compenso forense parametrato sui nuovi criteri di tariffazione, deve mettere in conto che potrebbe sostenere altri oneri accessori quali spese generali ed esborsi (ovvero le spese documentate), e le spese di trasferta (+10% sul costo dell’eventuale soggiorno ed un quinto del costo del carburante se il viaggio è stato effettuato con mezzo proprio). Tali voci verranno inserite nella cosiddetta notula che l’avvocato deve emettere una volta che il cliente lo ha pagato.
Fonti Altalex, Canestrini Lex
[spacer style=”2″ icon=”9998″] [visure_b2b]