Notizie
Per il 2014 il taglio del cuneo fiscale, pari a meno di 5 miliardi, rischia di richiedere una rimodulazione delle detrazioni Irpef. E i tempi stringono.
Più di 100mila aliquote diverse e un sistema di detrazioni tutto da definire. La Tasi rischia di presentare un conto salato alle case di valore medio basso.
Piccoli segnali di ripresa per la compravendita immobiliare e le richieste di mutui. Lo studio di Nomisma e qualche consiglio su come vendere casa.
Riassunto I numeri degli eccessi nella retribuzione della pubblica amministrazione emersi dal monitoraggio della ragioneria generale di stato.
L’alleggerimento della pubblica amministrazione attraverso il progetto del ministro Marianna Madia, che propone strumenti per sfoltire il pubblico impiego.
Aumentato significativamente, a marzo di quest’anno l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha toccato quota 101.7 rispetto ai 97.7 del mese precedente.
Flessione dello 0.9% dell’indice del totale delle vendite di quest’anno rispetto a gennaio 2013. I dati diffusi dall’Istat tratteggiano un quadro in negativo.
Concessa dal dipartimento finanze la possibilità di calcolare le prime rate Tari in base ai parametri 2012 di Tares, Tarsu o Tia.
Contro i 43mila dell’anno precedente, nel 2013 i protesti sono calati approdando a quota 42mila. Un’inversione di tendenza che fa ben sperare.
Con la proroga al 31 luglio della definizione di regole e aliquote Iuc, l’incasso degli acconti di giugno dell’imposta comunale è sempre più a rischio.