Credito
E’ sempre più difficile arrivare a poter comprare beni essenziali nell’ultima settimana del mese. Ecco qualche consiglio su come chiedere credito al consumo.
Se la banca non dà preavviso della segnalazione in centrale rischi al debitore, in ricorso vince la cancellazione. Lo ha stabilito il tribunale di Milano.
In lieve calo il tasso di sofferenze dei mutui e i ritardi per la restituzione del credito alle banche. Ecco i dati che fanno sperare in una ripresa del settore.
Crediti ad imprese e famiglie fino a mille miliardi nei prossimi due anni. Lo conferma il presidente della Bce Mario Draghi.
Secondo la Banca d’Italia, ad aprile i prestiti a imprese e famiglie hanno subito una flessione generalizzata pari al 3.1% su base annua.
Poco meno di 50 miliardi. E’ l’ammontare dei debiti degli italiani tra rate e bollette non pagate nel 2013. Il rapporto Unirec sul recupero crediti.
Dal rapporto dell’Abi su 88 banche, il primo trimestre 2014 ha visto aumentare del 20% rispetto allo stesso periodo del 2013 le erogazioni dei mutui.
Sotto esame dell’arbitro bancario finanziario sono sempre più frequenti le controversie per finanziamenti contro cessione del quinto di stipendio o pensione.
Più erogazione prestiti da parte delle banche, meno differenziale medio sui mutui. Pur se timida, la ripresa dei finanziamenti immobiliari sembra farsi sentire.
Un nuovo disegno di legge ha scosso il settore del recupero crediti. Il punto di vista dell’Unirec, e un’intervista esclusiva al presidente dell’Adiconsum.