
Falsi dirigenti dell’Agenzia delle Entrate e annullamento cartelle esattoriali
[paragraph_left][block]
La sentenza più recenti, appunto quella lombarda, ha ribadito la nullità degli avvisi di accertamento fiscale sottoscritti dai dirigenti illegittimi o su loro delega per incompetenza assoluta e difetto di attribuzione di poteri, dando la possibilità al contribuente di ricorrere al giudice per chiederne l’annullamento.[/block][/paragraph_left]
Annullamento cartelle, si rischia il danno erariale
[paragraph_left][block]
Il rischio, in sostanza, è che per via della nomina dei falsi dirigenti delle entrate lo Stato debba risarcire i cittadini sia per l’accertamento illegittimo delle cartelle esattoriali da loro firmate sia per il danno creato ai pubblici cittadini con la mancata riscossione dei proventi dell’evasione fiscale.[/block][/paragraph_left]
Fonti Blasting News, Corretta Informazione, Equitalia, Forex Info, Il Sole 24 Ore, La legge per tutti
[spacer style=”2″ icon=”9998″] [b_sic_equitalia]