Credito
Contro i 43mila dell’anno precedente, nel 2013 i protesti sono calati approdando a quota 42mila. Un’inversione di tendenza che fa ben sperare.
Pratiche debitorie avviate che volano dai 35 milioni (2012) agli oltre 36 milioni (2013). In aumento anche il valore dei debiti, passati da 43 a 44 miliardi.
In vigore in tutti i paesi dell’unione dal 1° febbraio, il modello unico dei pagamenti in euro Sepa credit transfer ha scalzato il bonifico ordinario.
Il settore immobiliare invaso, in materia di mutui, da forme di pubblicità accattivanti ma poco chiare. E intanto, le erogazioni del credito scendono del 15%.
Ancora un calo dei prestiti alle imprese, dopo la riduzione di circa 96 miliardi registratasi a novembre 2013. Il valore in perdita, nel 2014, sarà di 8 miliardi. E’ quanto rivela uno studio del centro…
Una flessione dei prestiti a famiglie e società non finanziarie pari al 4% annuo per tutto il mese di novembre. E’ quanto emerge dal rapporto mensile dell’associazione bancaria italiana (Abi). Un valore che coincide con…
Istituzione del voucher affitto, rifinanziamento dei fondi affitti e morosità incolpevole, acquisto di immobili invenduti e a prezzi scontati da parte degli Iacp (Istituti autonomi case popolari). Sono queste alcune tra le misure previste…
Chiedere un prestito, magari per acquistare una casa. E' questo uno dei motivi principali per cui neo sposi e famiglie chiedono in questo periodo un prestito. E', infatti, risaputo che acquistare in tempi di crisi…
È un dato fresco quello che registra l'osservatorio della Crif (società di informazione creditizia), a maggio di quest'anno i mutui sono calati di un altro 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il dato fornito…